CANNONAU DI SARDEGNA DOC PIERO MANCINI 2020
25,00€ 20,00€
CANNONAU DI SARDEGNA DOC PIERO MANCINI 2020
Piero Mancini è viticolture dal 1965 e nel tempo ha acquisito molteplici vigneti in diverse zone della Gallura. Sebbene la produzione sia incentrata sul Vermentino – vitigno che ha il riconoscimento dell’unica DOCG della Sardegna – non mancano altre varietà tradizionali: Moscato, Cannonau, ma anche gli internazionali, Cabernet Sauvignon e Merlot. La nuova cantina viene inaugurata nel 1989 e si affaccia sul Golfo di Olbia. Nel 2001 purtroppo scompare il fondatore. Da allora l’azienda viene gestita dalla moglie Marisa e dai figli Antonio, Alessandro e Laura. Presso la Tenuta Balajana, nel Comune di Luogosanto, è possibile visitare i vigneti e degustare i prodotti aziendali.
CARATTERISTICHE
Falcale Cannonau Di Sardegna DOC Piero Mancini,colore rubino-granato, aroma persistente di fiori e frutta matura. Sapore asciutto e caldo. Ha un buon grado d’acidità.
ABBINAMENTI
Falcale Cannonau Di Sardegna DOC Piero Mancinisi, tratta di un vino equilibrato ed aromatico che ben accompagna i piatti tipici della cucina sarda, le carni rosse, la selvaggina.
REGIONE: SARDEGNA
La Sardegna vanta il primato di regione con la tradizione vitivinicola più antica. Una recente scoperta da parte di un gruppo di paleobotanici del Centro Conservazione Biodiversità dell’Università degli Studi di Cagliari ha rinvenuto semi di Malvasia e Vernaccia databili a 3000 anni fa, anticipando di secoli la diffusione della viticoltura nel Mediterraneo da parte dei Fenici.La Sardegna non è però ancora riuscita a sfruttare appieno il proprio potenziale di grande varietà di vitigni e vini originali che può offrire. Ad eccezione di alcune aziende che già operano ad alti livelli con continuità, ci sarebbe molto spazio per nuove generazioni di produttori che volessero puntare sulla qualità, piuttosto che accontentarsi di produzioni massificate da parte di grandi cantine. Guardando avanti, però questo limite rappresenta un potenziale. La categoria dei vini rossi è capitanata da Cannonau, Carignano e Monica, gli abitanti della regione bevono maggiormente i rossi della regione, mentre i numerosi turisti bevono maggiormente bianco, ma per fortuna le migliori etichette iniziano ad essere esportate in modo consistente: un successo destinato a crescere.
Il vino sardo offre tanti esempi di efficace personalità, frutto della felice relazione tra territorio e vitigno sia nel caso delle varietà più diffuse, sia per quelle minori come Bovale, Girò, Cagnulari, Semidano, Caddiu o Nieddera, sia infine per le tipologie internazionali come il Cabernet Sauvignon, che in Sardegna ha trovato una delle migliori espressioni nazional